
Prossimi Eventi
Prossimi Eventi
Non sono previsti eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter in fondo a questa pagina per rimanere aggiornato.
Eventi passati
Una Comunità SiCura
"Una Comunità SiCura" è la due giorni in cui tireremo le fila di quello che è stato questo tempo per noi e per la comunità gardesana, attraverso incontri, laboratori e momenti per stare insieme.
21 ottobre 2022, 09:00 - 22 ottobre 2022, 12:00
Fondazione Cominelli, Via Santabona 9, San Felice del Benaco
Corso: I Patti di Collaborazione, strumento di coesione delle comunità
Il primo corso in Lombardia sui Patti di Collaborazione come strumento per la coesione delle comunità.
sabato 26 marzo 2022, 08:30 - 17:00
Casa della Legalità "Emanuele Riboli", via dei colli 17/C, Manerba del Garda
Festa di Primavera
Domenica 19 marzo vi aspettiamo a Manerba del Garda insieme ai cittadini Custodi di Bellezza, per prenderci cura dei sentieri e diventare più consapevoli sul tema rifiuti!
sabato 19 marzo 2022, 14:30 - 18:30
Spiaggia di Porto Torchio, via Belvedere, Manerba del Garda
Schermi continui, vite invisibili. Laboratorio con SLOWEB
Sloweb ci conduce attraverso un laboratorio di educazione digitale alla scoperta del rapporto tra dati, visibilità, memoria e ambiente.
martedì 11 gennaio 2022, 20:30 - 23:00
Sala Polivalente Vecchio Mulino, via Sant'Andrea, 2, Nuvolento
Legalità e sport. Incontro con Roberto Bruzzone
Cosa c'entra la legalità con lo sport? E quanto conta quest'ultimo nella direzione che prende la nostra vita? Affrontiamo l'argomento con Roberto Bruzzone, scalatore di montagne che affronta i monti con una gamba sola.
venerdì 10 dicembre 2021, 20:30 - 23:00
Sala delle Tele - Chiosco Domenicano, via de Amicis, Calvisano
Custodiamo la bellezza!
Una mattinata per tutta la famiglia a Manerba del Garda per diventare Custodi di Bellezza!
sabato 04 dicembre 2021, 09:00 - 12:30
Rocca di Manerba del Garda, via della Rocca, Manerba del Garda
Essere Vive. Spettacolo di Gabriella Tanfoglio e la Piccola Orchestra Femminile
Parole, musiche e canzoni: uno spettacolo tutto al femminile per raccontare e raccontarsi nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne.
giovedì 25 novembre 2021, 20:30 - 23:00
Sala Conferenze del Centro Risorse anziani, via Verdi 17, Pozzolengo
Filosofia del cammino. Incontro con Luigi Nacci
Un appuntamento sul tema del cammino come filosofia di vita, assieme a Luigi Nacci, che percorre la sua da viandante.
venerdì 05 novembre 2021, 20:30 - 22:00
Sala Civica dei Disciplini, via Matteotti, 96, Castenedolo
La Costituzione spiegata ai bambini. Incontro con Francesca Parmigiani
In una classe spumeggiante, durante un normale giorno di scuola, Piero e Nilde - insieme ai loro compagni - imparano il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprono che sono parole vive e concrete, che hanno a che fare con la loro vita di tutti i giorni: perché la Costituzione è dappertutto e non è mai troppo presto per iniziare a conoscerla!
giovedì 04 novembre 2021, 18:00 - 21:00
Biblioteca di san Zeno Nviglio, Piazza G. Marconi 3, San Zeno Naviglio
Schermi continui, vite invisibili
Sloweb ci conduce attraverso un laboratorio di educazione digitale alla scoperta del rapporto tra dati, visibilità, memoria e ambiente.
martedì 26 ottobre 2021, 20:30 - 23:00
Sala Consiliare, Piazza Bonsignori, Remedello
Diverso da chi? Incontro con Luigi Ballerini
Con lo psicoterapeuta e scrittore Luigi Ballerini parliamo di diversità, della sua ricchezza e del suo impatto sui ragazzi di oggi.
martedì 26 ottobre 2021, 18:00 - 21:00
Sala Polivalente Vecchio Mulino, via s. Andrea 2, Nuvolento
Bianco, nero e blu. Vite parallele di Billie Holiday e George Gershwin
La storia di un compositore bianco e di una cantante nera che danzavano sulle note blu.
giovedì 14 ottobre 2021, 20:30 - 23:00
Palazzo Laffranchi - Sala polivalente, Piazza Martiri della Libertà, 5, Carpenedolo
Ecologia, sostenibilità e bene comune. Incontro con Vittorio Pierobon
Vittorio Pierobon ci racconterà storie di vite green, di scelte alternative, di sfide estreme, accomunate dal rispetto della natura e dalla consapevolezza che l’uomo non è il più forte.
giovedì 07 ottobre 2021, 20:30 - 23:00
Auditorium Don Bertini, via Don Bertini, 1, Calcinato
Il profitto e la cura. Incontro con Cinzia Scaffidi
Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto, a livello produttivo, a livello organizzativo e a livello normativo. Eppure, nel corso dei secoli, tante voci "dissonanti", in diversi ambiti - poesia, letteratura, scienza, filosofia, attivismo – hanno chiesto, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse, per gli equilibri naturali, per il benessere di tutti. A una settimana dallo Sciopero globale per il Clima e in un tempo in cui il sistema di vita che conosciamo mostra i suoi limiti, con Cinzia Scaffidi proviamo a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può essere di grande aiuto.
venerdì 01 ottobre 2021, 20:30 - 23:00
Casa per Ferie Mater Dei, via XXIV Maggio 17, Tignale
La diseguaglianza sociale. Incontro con Chiara Volpato
Incontriamo chiara Volpato, una delle voci più autorevoli della psicologia sociale in Italia, per parlare insieme di disuguaglianze, delle loro radici e di come combatterle.
giovedì 16 settembre 2021, 20:30 - 23:00
Cortile della Biblioteca Comunale, Piazza san Martino, 1, Moniga del Garda
LEA – Lei È Ancora. Concerto teatrale in ricordo di Lea Garofalo
Anche a Borgosatollo arriva il concerto teatrale in ricordo di Lea Garofalo, testimone di giustizia e vittima della 'Ndrangheta.
giovedì 09 settembre 2021, 20:30 - 23:00
Parco Cantarane , via Facchi 49, Borgosatollo
L’Italia occulta. Incontro con Giuliano Turone
Una serata per addentrarci tra gli anfratti di storie torbide e sconvolgenti che hanno come protagonisti criminali, terroristi e mafiosi ma pure uomini delle istituzioni, veri traditori della Repubblica. Ciascuno di essi, con responsabilità diverse, ha tramato contro la nostra democrazia. Accompagnati dal ricercatore del CROSS dell'Università degli Studi di Milano Mattia Maestri, incontreremo Giuliano Turone per approfondire con lui le stragi ei tentativi di colpo di stato che hanno sconvolto il nostro Paese tra il 1978 e il 1980.
martedì 07 settembre 2021, 20:30 - 23:00
Chiostro di Villa Galnica, via roma, 6, Puegnago del Garda
Proteggere il superorganismo: impariamo dalle api. Incontro con Cinzia Scaffidi
Parliamo di alimentazione e sostenibilità con Cinzia Scaffidi, una delle voci più esperte e attive su questo terreno. La seguiremo in un percorso che, partendo dalle api, ci parlerà dell’importante rapporto tra cibo, rispetto dell’ambiente, tradizione e democrazia.
venerdì 03 settembre 2021, 17:30 - 19:30
Sagrato della chiesa , via San Giovanni battista 2 - Località Pieve di Tremosine, Tremosine sul Garda
LEA – Lei È Ancora. Concerto teatrale in ricordo di Lea Garofalo
Un concerto teatrale in ricordo di Lea Garofalo, testimone di giustizia e vittima della 'Ndrangheta.
giovedì 02 settembre 2021, 20:30 - 23:00
Villa Brunati, via Agello 5, Desenzano del Garda
Il rispetto di genere. Incontro con Nadia Busato
La rassegna La Parte Giusta torna a parlare di donne, anzi di generi, e di rispetto delle differenze di genere. Per farlo, ancora una volta in compagnia della giornalista Francesca Gardenato, passeremo una serata con un'autrice bresciana che a sviscerare il tema della condizione femminile ha dedicato molti dei suoi lavori: Nadia Busato.
martedì 31 agosto 2021, 20:30 - 23:00
Istituto Sertoli Da Ponte, Piazza Alpini, Calvagese della Riviera
Incontro con Franco Cardini – La Parte Giusta
Giustizia e libertà, complementarietà e dialettica: è il tema che affronteremo, nella tappa salodiana della nostra rassegna, con Franco Cardini, storico e giornalista che da mezzo secolo si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam.
mercoledì 21 luglio 2021, 20:30 - 23:00
Cortile della biblioteca comunale, via Leonesio Marco 4, Salò
Incontro con Eraldo Affinati
Cosa significa educare? Ne parliamo con Eraldo Affinati, fondatore delle scuole Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana agli immigrati e autore del libro "Fuori dalla pazza classe"
venerdì 16 luglio 2021, 20:30 - 23:00
Biblioteca Comunale "Giovanni Treccani degli alfieri", via Trieste 56, Montichiari
Incontro con Emanuela Canepa – EVENTO ANNULLATO
Cosa significa amare l’altro? Cosa significa rispettare l’alterità? Dov’è l’equilibrio fra libertà, rispetto delle diversità e amore? Ne parliamo a Manerba del Garda con la scrittrice Emanuela Canepa attraverso il suo ultimo libro: "Insegnami la tempesta".
venerdì 09 luglio 2021, 20:30 - 23:00
Palazzo Minerva, Piazza A. Moro, 1, Manerba del Garda
Incontro con Benedetta Tobagi – La Parte Giusta
Una serata di approfondimento sul tema della giustizia e della legalità, partendo dal "processo impossibile" per la strage di Piazza Fontana.
giovedì 24 giugno 2021, 20:30 - 22:30
Giardino della Biblioteca di Sirmione, via Alfieri, loc. Colombare, Sirmione
Incontro con Mariapia Veladiano – La Parte Giusta
Incontriamo Mariapia Veladiano, autrice di ADESSO CHE SEI QUI, per parlare di famiglia, comunità e solidarietà nei confronti della malattia.
venerdì 18 giugno 2021, 20:30 - 22:30
Castello di Soiano del Lago, Piazza Umberto I, 12, Soiano del Lago
Il Mondo Di Sotto: laboratorio su mafie, legalità, attivazione
Ogni mercoledì pomeriggio l'appuntamento con un laboratorio interattivo per approfondire, tra dibattiti, formazione e sperimentazione digitale, il tema della legalità e delle mafie al nord.
16 giugno 2021, 17:00 - 01 settembre 2021, 19:00
Casa della Legalità "Emanuele Riboli", via dei Colli 17/C, Manerba del Garda
Il magnifico impostore. Storia di Giorgio Perlasca – La Parte Giusta
Uno spettacolo teatrale dedicato alla vita di Giorgio Perlasca, alle domande che si è trovato di fronte e a quelle che tutti siamo chiamati a porci.
giovedì 10 giugno 2021, 20:30 - 22:00
Teatro Centrolucia, via Dante Alighieri, 15, Botticino
Incontro con Wu Ming 2 – La Parte Giusta
La Parte Giusta torna in presenza e incontra Wu Ming 2, tra gli autori dell'omonimo collettivo: insieme parleremo di democrazia!
giovedì 03 giugno 2021, 20:30 - 22:30
Cortile della Biblioteca "Primo Levi" , via Alcide De Gasperi, 2 , Bedizzole
Maria Belponer: “La legge sovrana. Uguaglianza e legge nel mondo antico” – La Parte Giusta incontra Dante
Com'era il sistema del diritto nell'antica Roma? E nella Grecia dei classici e delle città-stato? Scopriamolo insieme con Maria Belponer!
giovedì 27 maggio 2021, 20:30 - 22:30
Zoom Meeting, https://bit.ly/3v946J7
Gianfranco Bondioni: “Ordine del cosmo e giustizia sulla terra nella Divina Commedia” – La Parte Giusta incontra Dante
Con Gianfranco Bondioni scopriamo la visione del mondo di Dante a partire dalla Divina Commedia!
giovedì 20 maggio 2021, 20:30 - 22:30
Zoom Meeting, https://bit.ly/3n4LxDc
Pierdomenico Santolini: “Mito e Ragione nel diritto. Il caso Dante” – La Parte Giusta incontra Dante
Nel nostro secondo appuntamento del maggio dantesco parliamo di mito e ragione nella Divina Commedia!
giovedì 13 maggio 2021, 20:30 - 22:30
Zoom Meeting, https://bit.ly/3xcpL4R
Prof. Pietro Ghibellini: “La giustizia secondo Manzoni: dai Promessi Sposi alla Colonna Infame” – La Parte Giusta incontra Dante
Nel primo incontro del nostro mese dedicato a Dante e alla letteratura classica, affrontiamo il tema della giustizia negli scritti di Alessandro Manzoni.
mercoledì 05 maggio 2021, 20:30 - 22:30
Zoom Meeting, https://bit.ly/3emsssc
Incontro con Giuliano Turone – La Parte Giusta
Tra il 1978 e il 1980 si è consumata una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato: dal delitto Moro all'uccisione di Mattarella, dai giochi di potere della P2 alla Strage di Bologna. Di questo terribile triennio, di democrazia e di chi ha cercato di minarla, parleremo con Giuliano Turone, che da magistrato è stato testimone e protagonista di questi fatti.
giovedì 29 aprile 2021, 20:30 - 23:00
Online, https://bit.ly/3dsemoy
Incontro con Valentina Petrini – La Parte Giusta
Valentina Petrini è una giornalista d'inchiesta italiana. Con lei affronteremo il tema della circolazione incontrollata di informazioni e dei suoi rischi.
giovedì 08 aprile 2021, 20:30 - 23:00
Online, http://bit.ly/3ljE0Q5
Incontro con Chiara Volpato – La Parte Giusta
Incontriamo chiara Volpato, una delle voci più autorevoli della psicologia sociale in Italia, per parlare insieme di disuguaglianze, delle loro radici e di come combatterle.
mercoledì 24 marzo 2021, 20:30 - 23:00
, http://bit.ly/3dX9fi5
Incontro con Lilia Bicec – La Parte Giusta
Giornalista e scrittrice di origine moldava, Lilia Bicec racconta nei suoi libri il dolore di chi è emigrato e quello di chi è rimasto; affronta la condizione delle donne immigrate e i diritti umani. La incontriamo con Francesca Gardenato per approfondire insieme questi temi.
giovedì 11 marzo 2021, 20:30 - 23:00
, http://bit.ly/3q5HDcY
E io cosa posso fare? Cittadinanza attiva e amministrazione condivisa del bene comune. Attuare l’articolo 118 della costituzione
Un approfondimento sull'amministrazione condivisa del bene comune in collaborazione con Libera Brescia e i Volontari per Brescia!
mercoledì 10 marzo 2021, 20:30 - 22:30
Zoom Meeting, ID riunione: 954 7200 9400 Passcode: 275549
Legalità e video: linguaggi e metodo – Percorso formativo per docenti
Come si comunicano la legalità e l'educazione civica? Come entrano in un'immagine? Un percorso dedicato ai docenti delle scuole secondarie per scoprire metodi e linguaggi nuovi per parlare di legalità.
02 marzo 2021, 17:30 - 27 aprile 2021, 22:00
Online
Incontro con don Raffaele Maiolini
Don Raffaele Maiolini, bresciano, è presbitero diocesano dal 1997. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato in Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, ed è docente di teologia l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Con lui parleremo del suo libro "Libertà" (2015)!
giovedì 25 febbraio 2021, 20:30 - 23:00
Zoom Meeting, http://bit.ly/3pztbdQ
Incontro con Alberto Albertini – La Parte Giusta
Nel primo appuntamento dell'anno per la rassegna "La Parte Giusta" incontreremo lo scrittore Alberto Albertini, autore del romanzo "La classe avversa": con lui, e con l'aiuto della giornalista Francesca Gardenato, parleremo di lavoro, etica, rispetto, dignità.
giovedì 11 febbraio 2021, 20:30 - 22:30
Zoom Meeting, http://bit.ly/3cvYnHm
Spazio Donne 2021
Uno spazio settimanale di valorizzazione, confronto e riflessione dedicato alle ragazze tra i 14 e i 18 anni!
01 febbraio 2021, 00:00 - 30 aprile 2021, 18:00
Variabile in base alla zona di provenienza, https://forms.gle/kXN2Btij9et9CXeHA
Incontro con Marco Archetti – La Parte Giusta
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
martedì 01 dicembre 2020, 21:00 - 23:00
Evento online, http://urly.it/38kgy
Vedo Sento Parlo: Laboratorio di videomaking
Un laboratorio di videomaking sui temi della legalità aperto ai ragazzi della scuola secondaria di I e II grado!
20 novembre 2020, 15:00 - 18 dicembre 2020, 18:00
Oratorio di Bedizzole, via Monte Grappa 7, Bedizzole
Lag@l Foto: laboratorio di fotografia
Impariamo insieme a raccontare ciò che ci sta intorno (e in particolare la legalità) attraverso la fotografia!
19 novembre 2020, 15:00 - 17 dicembre 2020, 18:00
Oratorio di Toscolano,
Accendi legami: laboratorio di cortometraggio
Scriviamo e realizziamo insieme un cortometraggio sul tema della legalità!
18 novembre 2020, 15:00 - 16 dicembre 2020, 18:00
Salòtto della Cultura, via Leonesio Marco 4, Salò
Laboratorio sperimentale di arte urbana
Dai murales ai poster: un laboratorio di sperimentazione per chi vuole cimentarsi nelle forme di street art! Aperto ai ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado.
16 novembre 2020, 15:00 - 14 dicembre 2020, 18:00
Bene confiscato di Padenghe sul Garda, via F.lli Beretta, 20, Padenghe sul Garda
Incontro con Antonio Cianciullo – La Parte Giusta
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
venerdì 13 novembre 2020, 21:00 - 23:00
Evento online
Incontro con TIZIANO SCARPA – Dialogo con Barbara Mino
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
venerdì 30 ottobre 2020, 21:00 - 22:30
Sala Musica Palazzo Comunale, Via Morani, 11, Prevalle
[ANNULLATO] – Incontro con WU MING 2 – Dialogo con Paolo Festa
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
venerdì 23 ottobre 2020, 21:00 - 22:30
Biblioteca Civica, Via Alcide De Gasperi 2, Bedizzole
Incontro con GIORGIO SCIANNA – Dialogo con Barbara Mino
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
venerdì 16 ottobre 2020, 21:00 - 22:30
Sala Consiliare, Piazza P. Scarpetta 1, Gardone Riviera
Incontro con MATTEO SAUDINO
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
venerdì 02 ottobre 2020, 21:00 - 22:30
Sala Consiliare, Viale della Resistenza 20, Mazzano
Incontro con DOMENICO QUIRICO
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
giovedì 24 settembre 2020, 21:00 - 22:30
Giardini della Biblioteca Civica, via Solino 28/A, Toscolano Maderno
Incontro con TIZIANO FRATUS
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
venerdì 18 settembre 2020, 21:00 - 22:30
Cortile della Biblioteca Civica, Via Zambelli 22, Lonato del Garda
Incontro con RITANNA ARMENI – Dialogo con Francesca Gardenato
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
venerdì 11 settembre 2020, 21:00 - 22:30
Giardini della Biblioteca Civica, Via Roma 4, Padenghe sul Garda
“NE VALEVA LA PENA? Dialogo probabile tra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” di e con Luciano Bertoli. Interviene Giuseppe Giuffrida.
La rassegna "LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto.
giovedì 03 settembre 2020, 20:30 - 22:30
Palazzo Fondazione Cominelli, Via Padre Francesco Santabona 9, Cisano, San Felice del Benaco
“A passo lento e ostinato” – Campo di volontariato e impegno con Libera contro le Mafie
Dopo la bellissima esperienza dello scorso anno, torna il campo di E!State Liberi sul Lago di Garda, organizzato da Legami Leali con Libera Lombardia e Libera Brescia!
03 agosto 2020, 09:00 - 08 agosto 2020, 18:00
Bedizzole
CIVICO: Un Patto per le aree gioco di Toscolano Maderno
Questo incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Toscolano Maderno, è aperto a tutte le associazioni e ai cittadini che vogliono attivarsi per mettere e mantenere in sicurezza i parchi comunali e le loro aree gioco.
venerdì 19 giugno 2020, 18:00 - 20:00
online
Facciamo Città! Incontro online sui Patti di Collaborazione per Padenghe Sul Garda
Scopriamo insieme lo strumento dei Patti di collaborazione, la cura dei beni comuni e un nuovo modo per attivarsi per la propria città
mercoledì 03 giugno 2020, 18:00 - 20:00
Evento online
Ostinàti – La legalità è un viaggio a passo lento
A ottobre Legami Leali compie un anno! Per festeggiare con voi questo piccolo, grande traguardo abbiamo pensato un festival che racconti la nostra idea di legalità
12 ottobre 2019, 08:30 - 08 novembre 2019, 22:30
Varie Location