«Quando si è stati pellegrini, viandanti, forestieri, clandestini o nomadi una volta, lo si è per sempre. Non possiamo tornare alle nostre vite ordinarie e sprangarci in casa. Possiamo farlo per un po’, ma poi, se continuassimo, impazziremmo. Perché se tenessimo le porte chiuse, rinnegheremmo la polvere e il fango in cui abbiamo sognato ad occhi aperti. E non c’è niente di peggio che tradire un sogno.»
Un appuntamento per affrontare il tema del cammino come filosofia di vita, assieme a Luigi Nacci, che percorre la sua da viandante.
CHI È LUIGI NACCI
Poeta, scrittore, insegnante, guida escursionistica, ha messo la parola “viandanza” al centro della sua ricerca di uomo e di autore. I suoi libri più recenti sono: Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale (Laterza, 2016) e Trieste selvatica (Laterza, 2019). Per Ediciclo dirige la collana “La biblioteca del viandante”.
Poeta, scrittore, insegnante, guida escursionistica, ha messo la parola “viandanza” al centro della sua ricerca di uomo e di autore. I suoi libri più recenti sono: Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale (Laterza, 2016) e Trieste selvatica (Laterza, 2019). Per Ediciclo dirige la collana “La biblioteca del viandante”.
COME PARTECIPARE
L’incontro è gratuito previa iscrizione presso la biblioteca di Castenedolo:
biblioteca@comune.castenedolo.bs.it
030.2731613
L’incontro è gratuito previa iscrizione presso la biblioteca di Castenedolo:
biblioteca@comune.castenedolo.bs.it
030.2731613
ATTENZIONE
Ricordiamo che dal 6 agosto entra in vigore l’obbligo di uso del GREEN PASS: anche le iniziative della rassegna LA PARTE GIUSTA, siano essi all’esterno o al chiuso, richiedono l’esibizione di questo documento.
Il green pass dovrà sempre essere mostrato, unitamente ad un documento d’identità, al personale incaricato per la verifica tramite l’app VerificaC19.
L’accesso è consentito senza Green Pass ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (età inferiore ai 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Permane l’obbligo di iscrizione e quello di osservare, durante le serate, le norme di sicurezza (osservare il distanziamento di 1 metro, rilevare la temperatura, igienizzare le mani all’ingresso).
Ricordiamo che dal 6 agosto entra in vigore l’obbligo di uso del GREEN PASS: anche le iniziative della rassegna LA PARTE GIUSTA, siano essi all’esterno o al chiuso, richiedono l’esibizione di questo documento.
Il green pass dovrà sempre essere mostrato, unitamente ad un documento d’identità, al personale incaricato per la verifica tramite l’app VerificaC19.
L’accesso è consentito senza Green Pass ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (età inferiore ai 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Permane l’obbligo di iscrizione e quello di osservare, durante le serate, le norme di sicurezza (osservare il distanziamento di 1 metro, rilevare la temperatura, igienizzare le mani all’ingresso).