Con la guida di Francesca Gardenato incontriamo la giornalista e conduttrice radiofonica Benedetta Tobagi per parlare insieme di legalità e giustizia.
Lo faremo partendo da due libri che raccontano altrettante stragi rimaste impunite, ripercorrendone il labirinto d’inchieste e processi:
UNA STELLA INCORONATA DI BUIO. STORIA DI UNA STRAGE IMPUNITA (Einaudi, 2013), che racconta la strage di Piazza Loggia (28 maggio 1974); un libro in cui, con sguardo lucido e partecipe, l’autrice compie un viaggio nei misteri recenti della storia italiana, rivisitando il capitolo rimosso della violenza neofascista, pronta, ancora una volta, a cercare di capire cosa furono quegli anni e a fare in modo che una strage non si riduca semplicemente a un luogo e una cifra: il numero dei morti.
PIAZZA FONTANA. IL PROCESSO IMPOSSIBILE (Einaudi, 2019), racconto rigoroso e appassionante del processo sulla strage di piazza Fontana. In questo libro Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell’arco di quasi vent’anni. Prima di essere affossato da assoluzioni generalizzate, esso porta alla luce una sconcertante trama di depistaggi e accerta le pesanti responsabilità dei terroristi neri e di alcuni ufficiali dei servizi segreti fino a trasformarsi in un processo simbolico allo Stato: una ricostruzione che si arricchisce e trova sostanziali conferme nei decenni successivi. Piazza Fontana sottopone il sistema della giustizia a una torsione estrema; è un incubo, ma insieme un risveglio. Se da un lato la tragedia dell’impunità alimenta un profondo sentimento di sfiducia, dall’altro comporta una dolorosa presa di consapevolezza che contribuisce alla maturazione di una coscienza critica in ampi settori del mondo giudiziario e tra i cittadini.
Chi è Benedetta Tobagi
Benedetta Tobagi è nata nel 1977. Dopo la laurea in filosofia e un Ph.D in storia presso l’Università di Bristol, continua a lavorare sulla storia dello stragismo con una borsa di ricerca all’Università di Pavia. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica».
Nel 2009 pubblica il suo primo libro, Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi), dedicato alla memoria del padre Walter, ucciso dal gruppo terroristico di estrema sinistra Brigata XXVIII marzo; libro vincitore di numerosi premi letterari. Quattro anni dopo, con Una stella incoronata di buio (Einaudi 2014), racconta la strage di Piazza Loggia.
Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di amministrazione della Rai. Segue progetti didattici sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare.
Nel 2011 per la sua attività giornalistica riceve il “Premiolino”. Nel 2013 esce Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita, sempre edito da Einaudi, nel 2016 La scuola salvata dai bambini (Rizzoli). Nel 2019 con Einaudi escono Piazza Fontana, il processo impossibile e la riedizione di Una stella incoronata di buio.
Come partecipare
L’incontro si terrà presso il giardino della Biblioteca Comunale “M. Ferrari” di Sirmione (via Alfieri, loc. Colombare). In caso di maltempo, ci sposteremo presso il Palazzo dei Congressi del Comune (Piazza Europa, 5)
L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione: è possibile iscriversi rivolgendosi alla biblioteca di Sirmione.
I contatti della biblioteca:
Mail: biblioteca@sirmionebs.it
Telefono: 030 9909174