Chiara Volpato è una delle voci più autorevoli della psicologia sociale in Italia. Presso l’Università degli Studi di Padova ha conseguito laurea in Lettere nel 1975, laurea in Psicologia nel 1978, diploma di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca Filosofica e in Filosofia delle Scienze nel 1987 e dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 1992, tutte con il massimo dei voti o lode. Si dedica attualmente alla psicologia sociale come professoressa ordinaria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, occupandosi in particolare di deumanizzazione, relazioni e influenza sociale, stereotipi e pregiudizi, analisi psicosociale di testi storici.

Il suo ultimo libro è Le radici psicologiche della disuguaglianza (Laterza, 2019), un contributo importante alla comprensione delle disuguaglianze nel nostro tempo.

Perché i dominati non si ribellano ai dominanti? Per impossibilità? Per paura? O ci sono più profonde ragioni psicologiche? Di questi temi parleremo insieme a Volpato durante il nostro incontro, accompagnati dalla direttrice artistica della rassegna Barbara Mino.

Clicca qui per iscriverti! Ti invieremo il link di acceso prima dell’incontro.