Giustizia e libertà, complementarietà e dialettica: è il tema che affronteremo, nella tappa salodiana della nostra rassegna, con Franco Cardini, storico e giornalista che da mezzo secolo si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam.

Chi è Franco Cardini

Franco Cardini è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università di Firenze, e come giornalista collabora alle pagine culturali di vari quotidiani. Professore Emerito dell’Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha fatto parte dei consigli d’amministrazione di Cinecittà e della Rai. Collabora con diversi quotidiani, da “L’avvenire” a “Il sole 24 ore” e riviste scientifiche. Consulente di Rai -Educational e membro del comitato scientifico del programma televisivo Rai 3 Il tempo e la storia e, in seguito, in quello di Passato e presente, programma della stessa rete con replica su Rai Storia.

Numerosissimi i premi e i riconoscimenti nel corso della sua lunga carriera e copiosissima la sua produzione di saggi storici, sia specialistici che divulgativi. Tra questi ricordiamo L’avventura di un povero crociato (Mondadori, 1998), Giovanna D’Arco (Mondadori, 1999), Il Medioevo (Giunti Junior, 2001), Carlo Magno. Un padre della patria europea (Laterza, 2002), Europa e Islam. Storia di un malinteso (Laterza, 2002), Lawrence d’Arabia (Sellerio, 2006), La vera storia della Lega Lombarda (Mondadori, 2008), I templari (Giunti, 2011), Alle origini della cavalleria medievale (Il Mulino, 2014),  Il califfato e l’Europa. Dalle crociate all’ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri (UTET, 2015), Un uomo di nome Francesco. La proposta cristiana del frate di Assisi e la risposta rivoluzionaria del papa che viene dalla fine del mondo (Mondadori, 2015), Onore (Il Mulino, 2016), La pace mancata (Mondadori 2018).
Nel 2020 ha pubblicato Il dovere della memoria (La Vela), Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita (La Vela), Hitler in Italia (Il Mulino).

Come partecipare

L’incontro si terrà presso il cortile della Biblioteca Comunale di Salò (viaLeonesio 4). In caso di maltempo, sarà comunicata altra sede agli iscritti.

L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione: è possibile iscriversi rivolgendosi alla biblioteca di Salò.

I contatti della biblioteca:

Mail: biblioteca@comune.salo.bs.it

Tel: 0365 20338