Scrittore, autore di testi teatrali e adattamenti cinematografici, Marco Archetti ha esordito nel 2004 con il suo primo romanzo, Lola Motel (Feltrinelli), per poi proseguire con una serie di successi editoriali tra i quali ricordiamo Vent’anni che non dormo (Feltrinelli, 2005), Maggio Splendeva (Feltrinelli, 2006), Sette diavoli (Giunti, 2013).
Nel 2019, per Chiarelettere, ha pubblicato Una specie di vento. Piazza della Loggia, 28 maggio 1974, in cui, avvalendosi di documenti storici e testimonianze di prima mano, compone un romanzo toccante e prezioso che ridà vita alle otto vittime della strage, evitando ogni retorica e concentrandosi sulle loro vicende umane. E per la prima volta i caduti della strage non sono solo nomi su una lapide commemorativa, ma vengono raccontati come uomini e donne in carne e ossa.
La serata sarà moderata dalla giornalista Francesca Gardenato.
Come partecipare:
L’incontro si terrà su Zoom Meeting!
Per partecipare iscriviti attraverso questo link: http://urly.it/38kgy
La rassegna “LA PARTE GIUSTA. LEGALITA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO” è promossa, all’interno del progetto Legami Leali, dall’Azienda speciale Consortile Garda sociale, dal Sistema Bibliotecario Brescia Est e dal sistema Bibliotecario Brescia Nord Est, per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto. E’ infatti attraverso la cultura che scopriamo il senso civico, il pensiero critico e il sentire empatico che poi trasportiamo nelle nostre giornate: attraverso questi elementi impariamo il valore del rispetto delle regole, degli altri, dell’ambiente che ci circonda.
Questa rassegna vuole essere un momento corale di riflessione sulle tante sfaccettature che compongono i concetti di legalità e rispetto: quella più strettamente legata al tema della legalità, quella del rispetto dei diritti umani, quella del rispetto e della tutela dell’ambiente e del paesaggio e quella del rispetto nell’era digitale.