Perché i dominati non si ribellano ai dominanti? Per impossibilità? Per paura? O ci sono più profonde ragioni psicologiche? Di questi temi parleremo insieme a Chiara Volpato durante la nostra tappa a Moniga, accompagnati dalla giornalista Francesca Gardenato.
CHI È CHIARA VOLPATO
Chiara Volpato è una delle voci più autorevoli della psicologia sociale in Italia. Presso l’Università degli Studi di Padova ha conseguito laurea in Lettere nel 1975, laurea in Psicologia nel 1978, diploma di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca Filosofica e in Filosofia delle Scienze nel 1987 e dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 1992, tutte con il massimo dei voti o lode. Si dedica attualmente alla psicologia sociale come professoressa ordinaria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, occupandosi in particolare di deumanizzazione, relazioni e influenza sociale, stereotipi e pregiudizi, analisi psicosociale di testi storici.
Il suo ultimo libro è Le radici psicologiche della disuguaglianza (Laterza, 2019), un contributo importante alla comprensione delle disuguaglianze nel nostro tempo.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione presso la biblioteca:
TEL 0365/502431
Ricordiamo che dal 6 agosto entra in vigore l’obbligo di uso del GREEN PASS: anche le iniziative della rassegna LA PARTE GIUSTA, siano essi all’esterno o al chiuso, richiedono l’esibizione di questo documento.
Il green pass dovrà sempre essere mostrato, unitamente ad un documento d’identità, al personale incaricato per la verifica tramite l’app VerificaC19.
L’accesso è consentito senza Green Pass ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (età inferiore ai 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Permane l’obbligo di iscrizione e quello di osservare, durante le serate, le norme di sicurezza (osservare il distanziamento di 1 metro, rilevare la temperatura, igienizzare le mani all’ingresso).