- Laboratorio Solidarietà – Manerba del Garda
- Laboratorio Fotografare Oggi – Padenghe sul Garda
- Laboratorio tematico – Manerba del Garda
- Laboratorio Producendo – Padenghe sul Garda
Tornano anche in Valtenesi i laboratori per ragazzi di Legami Leali! Quattro proposte a cadenza settimanale per imparare a fare e stare insieme:
Laboratorio di Solidarietà a Manerba del Garda
Ti piacerebbe fare qualcosa per aiutare chi più è stato messo in difficoltà dalla pandemia? In Valtenesi sono nati, in questo periodo, degli spazi di raccolta di alimenti e vestiti per le famiglie più in difficoltà. In questo laboratorio, organizzato in collaborazione con il Comune di Manerba e con l’associazione Manerba Solidale, affiancheremo i volontari nelle attività di smistamento e sistemazione dei prodotti destinati alle famiglie fragili.
Obiettivi del percorso:
- Prendersi cura degli altri e accrescere il senso di collaborazione
- Acquisire capacità di gestione della merce
- Acquisire capacità di comprendere i bisogni del territorio
- Comprendere l’importanza del riciclo
Dove: Presso la sede dell’associazione ospitante
Quando e per quanto tempo: Tre ore una volta a settimana
Per chi: ragazzi dai 14 ai 18 anni, individualmente o in gruppi di massimo 5 partecipanti
Laboratorio Fotografare Oggi a Padenghe sul Garda
Oggi la fotografia ha un peso importantissimo nelle nostre relazioni. Ma come si prepara una bella foto? E cosa succede dopo lo scatto? Questo laboratorio approfondisce la fotografia come processo, prima e dopo il click. Sperimenteremo tante tecniche e tipi di fotografia, dal ritratto al panorama, fino all’uso dei droni e a tante altre attività, anche in base agli interessi dei partecipanti. Il laboratorio è realizzato il collaborazione con Garda Uno Lab e con il Comune di Padenghe sul Garda.
Obiettivi:
- Prendersi cura di sé stessi
- Acquisire nuove competenze in ambito fotografico
- Acquisire la capacità di utilizzare al meglio gli strumenti fotografici oggi disponibili
- Imparare a rispettare le regole
Dove: sede del progetto Legami Leali, Valtenesi e uscite sul territorio
Quando e per quanto tempo: tre ore una volta a settimana
Per chi: Gruppi di massimo 5 ragazzi dai 14 ai 18 anni
Giornate tematiche alla Casa della Legalità di Manerba del Garda
Uno spazio di confronto dedicato ai ragazzi, che permetta loro di affrontare, in gruppo, tematiche più o meno importanti attraverso modalità ludiche e/o più strutturate. Il laboratorio si propone di affrontare una tematica per incontro partendo anche dagli interessi dei ragazzi stessi. La modalità di lavoro comprende l’uso di giochi a tema, di dialoghi e conversazioni guidate, nonché la presenza di esperti che faciliteranno il gruppo.
Obiettivi:
- Stimolare il confronto con l’altro
- Affrontare tematiche attuali attraverso il dialogo e il gioco
- Ritagliarsi un luogo e un tempo per sé stessi e per staccarsi dalla difficile quotidianità
- Prendere consapevolezza dei propri limiti
Dove: Presso la Casa della Legalità di Manerba del Garda
Quando e per quanto tempo: Tre ore una volta a settimana
Per chi: Gruppi di massimo 5 ragazzi dai 14 ai 18 anni
Laboratorio Producendo a Padenghe sul Garda
Durante i laboratori estivi i ragazzi si sono confrontati con l’uso di nuovi strumenti grafici. Oggi, grazie a questa esperienza, nasce un laboratorio che unisce competenze grafiche acquisite con altre più manuali, dando vita a prodotti finiti fruibili anche all’esterno. Le attività comprendono la creazione di oggetti di cancelleria come planner, block notes, quadernetti e agende personalizzate.
Obiettivi:
- Acquisire nuove competenze
- Sviluppare la creatività e manualità
- Aumentare la collaborazione e la capacità di lavorare in gruppo
Dove: Padenghe sul Garda
Quando e per quanto tempo: Tre ore una volta a settimana
Per chi: Gruppi di massimo 5 ragazzi dai 14 ai 18 anni
Regolamento
Si richiede:
- La partecipazione attiva e costante alle attività, rispettando gli orari e i tempi prestabiliti.
- Il rispetto dei materiali e degli strumenti utilizzati
- Il rispetto di tutte le norme vigenti anti-contagio.
I laboratori sono percorsi in divenire: sono perciò aperti (compatibilmente con il variare delle disposizioni anti contagio) a miglioramenti, idee nuove e attività per coinvolgere i partecipanti anche oltre la i 3 mesi di percorso programmati.
Ti piacerebbe partecipare? Vorresti saperne di più? Compila il form di richiesta e ti ricontatteremo!