Cosa c’entra la legalità con lo sport? E quanto conta quest’ultimo nella direzione che prende la nostra vita? Affrontiamo l’argomento con Roberto Bruzzone, scalatore di montagne che affronta i monti con una gamba sola.
CHI E’ ROBERTO BRUZZONE
Originario di Ovada (AL), Roberto Bruzzone è uno scalatore di professione. Ha perso una gamba sei anni fa a causa di un incidente in moto, dal quale è uscito psicologicamente distrutto, ma dal quale è riuscito a risollevarsi grazie allo sport.
Dopo l’incidente Roberto si è cimentato nell’atletica grazie al supporto tecnico della Otto Bock di Bologna, azienda produttrice di protesi; ma poi ha iniziato a sperimentarsi nel trekking e da allora non si è più fermato: ha conquistato le vette del monte Gran Paradiso, del Kilimanjaro e dell’Aconcagua, il monte più alto delle Americhe; ha percorso il cammino di Santiago de Compostela, la traversata della Corsica e il deserto rosso del Namib.
Durante una delle imprese di scalata realizzate con il suo team – ribattezzato “I camminatori con la gamba in spalla” in onore della gamba di riserva che si porta sempre nello zaino! – insieme ad Alessio Alfier, ha fondato Naturabile, una onlus nata con lo scopo di trasmettere la passione per la montagna attraverso un’opera di sensibilizzazione, la consulenza e i corsi di mountain fitness.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione presso la Sala delle Tele del Chiosco Domenicano:
030.9968569
Ricordiamo che dal 6 agosto entra in vigore l’obbligo di uso del GREEN PASS: anche le iniziative della rassegna LA PARTE GIUSTA, siano essi all’esterno o al chiuso, richiedono l’esibizione di questo documento.
Il green pass dovrà sempre essere mostrato, unitamente ad un documento d’identità, al personale incaricato per la verifica tramite l’app VerificaC19.
L’accesso è consentito senza Green Pass ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (età inferiore ai 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Permane l’obbligo di iscrizione e quello di osservare, durante le serate, le norme di sicurezza (osservare il distanziamento di 1 metro, rilevare la temperatura, igienizzare le mani all’ingresso).