A OTTOBRE LEGAMI LEALI COMPIE UN ANNO!
Per festeggiare con voi questo piccolo, grande traguardo abbiamo pensato un festival che racconti la nostra idea di legalità: un percorso da fare insieme, a piccoli passi, ma ostinatamente sempre in movimento.
“Ostinàti” è il festival che racconta come le azioni di ciascuno possono cambiare in meglio la nostra comunità, producendo corresponsabilità, senso di giustizia e passione per la propria comunità tra i cittadini. Ed è il festival in cui si raccontano piccole e grandi azioni che hanno contribuito a questo processo.
IL PROGRAMMA:
INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE CON IL PROF. NANDO DALLA CHIESA
Sabato 12 ottobre, ore 8,30
Auditorium dell’I.T.G.C. Cesare Battisti
via IV Novembre 11, Salò
Evento riservato agli studenti, che va a chiudere il lavoro svolto con le scuole nello scorso anno scolastico. L’incontro sarà aperto con i saluti del dirigente scolastico e vedrà, dopo la proiezione, un intervento del sindaco di Salò Gianpiero Cipani, del Vicesindaco Federico Bana e del Presidente dell’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale Stefano Visconti.
Sarà proiettato il film “La mafia uccide solo d’estate” di Pierfrancesco Diliberto (PIF) e successivamente si terrà un dibattito con il prof. Nando dalla Chiesa, moderato dal ricercatore del CROSS Mattia Maestri.
*******************************
SPETTACOLO “IO, EMANUELA”
Venerdì 25 ottobre, ore 20,30
Teatro Don Gorini
via XXV aprile, Bedizzole
IO, EMANUELA è lo spettacolo realizzato dall’Associazione Progetti e Regie tratto dal testo “Io, Emanuela agente della scorta di Paolo Borsellino” di Annalisa Strada (scrittrice bresciana vincitrice del premio Andersen 2014), edito nel marzo 2016 da Einaudi Ragazzi. L’autrice ha scelto di raccontare in prima persona la storia di Emanuela Loi, giovane poliziotta di origini sarde che perse la vita a soli 24 anni nell’attentato al giudice Borsellino e alla sua scorta.
Il testo ci accompagna nella vita fatta di speranza, di gioia di vivere, di lealtà, di senso del dovere, di piccole e grandi scelte che Emanuela fece nella sua breve esistenza e sfiora senza retorica anche gli eventi della nostra storia più recente: gli omicidi di mafia, il Maxiprocesso di Palermo, la lotta tra i servitori dello Stato e quella che ormai è conosciuta come Cosa Nostra.
Lo spettacolo sarà introdotto dagli interventi dell’Assessore ai Servizi Sociali e alle Pari Opportunità Graziella Vedovello e di Pasquale Bonasora, referente per l’associazione Labsus, associazione che supporta Legami Leali nella sperimentazione dei percorsi di amministrazione condivisa. Alla rappresentazione seguirà, invece, un dibattito condotto da Massimo Serra.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
******************************
INAUGURAZIONE DELLA CASA DELLA LEGALITA’
Sabato 26 ottobre, ore 9
Oratorio Mano nel Verde
piazza aldo Moro 2
Manerba del Garda
Manerba del Garda ospita il primo immobile confiscato alla criminalità organizzata riattivato dal nostro progetto: la villetta confiscata in via dei Colli a Manerba del Garda, che diverrà una “Casa della legalità”, ovvero un polo della conoscenza e dell’approfondimento sul tema della legalità e del bene comune.
0RE 9: apertura della giornata con il dibattito “Dalla confisca al bene comune. Parteciperanno:
Flaviano Mattiotti, Sindaco di Manerba del Garda
Lorella Lavo, Presidente dell’Unione Comuni della Valtenesi
Patrizia Avanzini, Vicesindaco di Padenghe, in qualità di referente politica del progetto per Garda Sociale
Nicola Leoni, Sindaco di Gazoldo degli Ippoliti (MN) e Vicepresidente di Avviso Pubblico
Luigi Guarisco, Referente Regionale di Libera Lombardia e un rappresentante delle forze dell’ordine.
Saranno inoltre presenti rappresentanti delle forze dell’ordine.
ORE 10,30: Passeggiata della legalità per le vie del paese e fino a via dei Colli
ORE 11,45: taglio del nastro e scopertura della targa della Casa della Legalità, che sarà inititolata a una vittima di mafia.
ORE 13,00: Spiedo con polenta all’oratorio di Manerba, preparato dagli amici di San Bernardo!
PRENOTAZIONI
E’ possibile prenotare lo spiedo telefonando alla segreteria dell’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale (tel.0365.521221) dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al giovedì;
COSTI:
Offerta AMICO: 20 euro
Offerta SOSTENITORE: 30 euro
I fondi raccolti serviranno a sostenere le attività del progetto Legami Leali.
N.B. In caso di pioggia la manifestazione del 26 ottobre si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Manerba.
***********************************
SPETTACOLO “BUM HA I PIEDI BRUCIATI”
Venerdì 8 novembre, ore 20,30
Teatro Alberti
via Santa Maria 49
Desenzano del Garda
“Bum ha i piedi bruciati” è un monologo teatrale, scritto diretto e interpretato da Dario Leone, che narra la vita di Giovanni Falcone, la sua storia di magistrato caparbio e inarrestabile che ha pagato con la vita il desiderio di giustizia, la sua lotta testarda e rivoluzionaria contro la mafia e insieme ad essa una delle pagine più tragiche e buie della storia recente d’Italia.
Falcone era una persona allegra, ironica, innamorata della vita e della libertà. Da qui prende le mosse l’interpretazione di Leone, in un crescendo di narrazione che mette in luce gli aspetti più intimi e quotidiani, gli entusiasmi, le intuizioni, le difficoltà dell’uomo prima che del magistrato, offrendo una chiave di lettura empatica, coinvolgente, rivolta a un pubblico di tutte le età: agli adulti, che ne hanno memoria e si troveranno a scoprire particolari sconosciuti, ai più giovani che potranno conoscere e rivivere i momenti che hanno portato a uno degli avvenimenti più drammatici nella storia del nostro paese.
Partendo dall’impianto narrativo del romanzo per bambini Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando, al quale Leone si è liberamente ispirato, lo spettacolo narra la vicenda attraverso gli occhi di un giovane padre palermitano, un piccolo negoziante il cui vissuto personale, la nascita del figlio, il lavoro in negozio, l’impotenza e lo sconforto di fronte al dilagare della criminalità organizzata che lui vede diffondersi lenta e silenziosa, inevitabilmente si intreccia agli episodi più eclatanti della vita del magistrato.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA