Siamo al secondo incontro della nostra “rassegna nella rassegna”: La Parte Giusta che celebra Dante Alighieri!
In questo appuntamento Pierdomenico Santolini affronterà il tema del mito e della ragione nel diritto concepito da Dante.
LA Divina Commedia, infatti, si regge interamente su di una visione etico giuridica della vita, del mondo e della società di impronta squisitamente medievale. Anche nei suoi aspetti più marginali.
Gli uomini che incontriamo nell’Inferno e nel Purgatorio, infatti, incarnano alla perfezione l’immagine dell’uomo medioevale, la cui anima ed il cui corpo costituiscono il teatro di una eterna battaglia in corso tra Dio e Satana. E i loro peccati vengono puniti in base ai principi di una giustizia che agli occhi odierni non può che apparire in molti casi sconcertante.
La nostra attuale immagine dell’uomo, dell’etica e della giustizia, è assai lontana da quella di Dante, mentre paradossalmente è più vicina a quella di alcuni pensatori dell’antichità greco romana , dai quali ci separano circa due millenni di storia, ma il cui pensiero è oggetto di continua rivisitazione e rivalutazione nell’attualità odierna.
La nostra attuale immagine dell’uomo, dell’etica e della giustizia, è assai lontana da quella di Dante, mentre paradossalmente è più vicina a quella di alcuni pensatori dell’antichità greco romana , dai quali ci separano circa due millenni di storia, ma il cui pensiero è oggetto di continua rivisitazione e rivalutazione nell’attualità odierna.
Per partecipare clicca qui!