Giustizia e letteratura, il maggio di La Parte Giusta: quattro incontri per approfondire l’argomento e dedicare un omaggio al sommo poeta Dante Alighieri.
Nel primo incontro, il professor Pietro Gibellini affronterà il tema della giustizia – un problema centrale nel pensiero e nell’opera di Manzoni. A partire dalle tragedie: nel Carmagnola essa viene sacrificata dai magistrati alla ragion di stato, nell’Adelchi si innesta sul dilemma tra far torto o patirlo. Ma il tema del diritto emerge soprattutto nei Promessi Sposi, e nella sua necessaria appendice: la coinvolgente Storia della colonna infame, nella quale Manzoni amplia e approfondisce le pagine dedicate nel romanzo alla peste e alla caccia agli untori.
Le riflessioni del grande scrittore milanese, frutto di ricerche archivistiche esposte con il vigore narrativo di un romanzo giallo o noir, mostrano la grande attualità delle questioni affrontate: i fondamenti dello stato di diritto, l’inquinamento della giustizia a opera del potere, il rapporto tra etica e politica, le tragedie determinate quando i giudici non seguano fino in fondo ragione e coscienza. Insomma: Manzoni ci parla ancora!