Da ottobre 2020 stiamo proponendo online, con i Sistemi Bibliotecari Brescia Est e Brescia Nord-est, la rassegna di eventi “La Parte Giusta”. Gran parte delle iniziative in calendario sono incontri con l’autore: momenti di approfondimento e confronto quasi intimi, che toccano temi importanti – il rispetto per l’ambiente, la dignità nel lavoro, il rapporto con la famiglia, la condizione dei migranti e delle donne – partendo da un libro e da chi l’ha scritto.
Quando l’emergenza sanitaria ci ha costretti a proseguire da remoto una programmazione di iniziative pensate per fare relazione, ci siamo chiesti come trasformarle senza perderne la dimensione sociale e di contatto. Come si fa a incontrarsi, se ci si può vedere solo attraverso uno schermo?
Durante il lockdown di marzo sono circolati tanti consigli di “buona educazione” online; noi abbiamo provato a elaborare qualche dritta per portare online la socialità, oltre che l’educazione. Ecco i nostri consigli:
- Tieni accesa la videocamera. Chiacchierare insieme è più bello se possiamo vederci: ci fa sentire meno soli e ci aiuta a condividere emozioni!
- La comodità è importante! Restando in casa è facile essere disturbati. ritagliati del tempo (e dello spazio) per godere dell’incontro in totale relax.
- Preparati un the o un caffè in attesa dell’incontro. Partecipare sorseggiando la tua bevanda preferita renderà l’incontro più piacevole!
- Condividi i tuoi interessi. Partecipa, chiedi, scrivi! L’incontro con l’autore è fatto per avvicinare chi legge e chi scrive: non avere paura di condividere i tuoi pensieri e di confrontarti con l’autore e con gli altri partecipanti.
- Regalaci qualcosa di te. Leggi a tutti un passo di quel libro che il dibattito ti ha riportato alla mente, racconta della tua tesi di laurea che tocca proprio quell’argomento, condividi con noi in che modo ti toccano i libri e i temi che approfondiamo!
- La cortesia prima di tutto. La regola d’oro è la cortesia nei confronti degli altri partecipanti, fin da quando decidi di intervenire: prenotati nella chat per non creare confusione!
Hai altri “consigli di socialità” da aggiungere? Faccelo sapere, magari proprio durante uno dei nostri incontri con l’autore: saremo felici di sperimentare insieme nuovi modi per avvicinarci e non perderci!