La prima TrashTag Challenge in Rocca
Greta Thunberg è la ragazzina svedese diventata popolare per aver intrapreso uno sciopero scolastico recandosi tutti i giorni, in orario di lezione, davanti al Parlamento del suo Paese. Il suo obiettivo? Far in modo che il governo riducesse le emissioni di anidride carbonica. In seguito lanciò il movimento studentesco Fridays for Future (venerdì per il futuro) attraverso il quale giovani di tutto il mondo cercano di sensibilizzare gli adulti sui pericoli del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. Anche i nostri giovani sono molto attenti alla cura del territorio. Quando è arrivato il momento di decidere una data per la TrashTag Challenge ci hanno detto in coro: di venerdì!
Venerdì 12 luglio, più di 50 partecipanti, tra cui i nostri ragazzi del Campus E!State Liberi!, si sono trovati ai piedi della Rocca di Manerba armati di guanti, buona volontà e speranza per il futuro. Col sorriso stampato sul volto, hanno perlustrato la splendida riserva naturalistica della Rocca di Manerba alla ricerca delle tracce del passaggio di maleducati o di distratti turisti. La sfida?
-
-
-
-
La splendida vista dai piedi della Rocca di Manerba
Liberare la natura dalla maggior quantità di rifiuti e conferendoli dove dovrebbero stare, cioè nei bidoni della raccolta differenziata. Tanti piccoli gesti quelli dei nostri amici, che hanno pulito là dove altri invece hanno sporcato, che, se sommati, han prodotto un grande lavoro, prendendosi cura di un bene che deve essere percepito di tutti. Un luogo meraviglioso, che ci regala una splendida vista sia sul Lago di Garda che verso le colline retrostanti. E quindi noi, come a volerlo ringraziare di questa sua bellezza gratuita, lo coccoliamo e ne allontaniamo i pericoli, esattamente come una madre fa col proprio figlio.
Una raccolta ‘social’
E visto che la nostra linfa vitale sono i giovani, abbiamo voluto rendere ‘social’ l’evento, chiedendo di taggare la nostra pagina Facebook nella foto della pesatura dei vari bottini di guerra. Perché è giusto che i ragazzi siano fieri del lavoro svolto – 50 kg di rifiuti raccolti – e che si prendano i meriti di aver regalato ai futuri visitatori una Rocca più bella.
I vincitori hanno portato a casa un premio?
Per aggiungere un po’ di brio alla sfida, abbiamo messo in palio dei piccoli premi legati al mondo dell’ecologia. Consapevoli del fatto che il premio più grande l’abbiamo ottenuto insieme, regalando nuovamente alla natura la libertà da plastica e carta. Per ri-costruire insieme un’ambiente pulito, un futuro meno inquinato.
Vuoi anche tu contribuire al miglioramento del nostro territorio? Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative sulla pagina Facebook e scopri i prossimi eventi cui potrai partecipare.