Attraverso la proposta turistica dell’appartamento Piero Carpita vogliamo promuovere, anche sul Lago di Garda, un turismo responsabile. Ma di cosa si tratta?

AITR, l’Associazione Italiana turismo Responsabile, definisce il turismo responsabile come un filone di proposte turistiche attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.

Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori. Si ispira a equità economica, tolleranza, rispetto, conoscenza, incontro e sostenibilità.

L’offerta turistica dell’appartamento Piero Carpita abbraccia tutti questi principi, perché:

  • Consente di approfondire la conoscenza della presenza mafiosa al nord, l’impatto che può avere su un territorio e su chi lo abita;
  • Permette di entrare in contatto con le realtà che sul territorio lavorano per costruire un ambiente in cui non ci sia posto per le mafie;
  • Attraverso il proprio soggiorno si contribuisce a finanziare le attività formative e ricreative per i giovani gardesani e la rigenerazione di altri quattro beni confiscati alle mafie sul lago.

Attorno all’idea che un bene confiscato alle mafie possa promuovere un turismo vissuto con coscienza civica e rispetto del territorio sta fiorendo una rete di collaborazioni!

Eccole! (NB: l’elenco è in continuo aggiornamento)

 

 Tour operator etici

Planetviaggi

ViaggieMiraggi

 

Vuoi collaborare con noi?

Siamo sempre in cerca di idee per arricchire l’esperienza e la conoscenza del territorio di chi si avvicina all’appartamento Carpita! Per proporci una collaborazione o un’idea scrivici!

Mail: cristina.derossi@legamileali.it