Trenta iniziative tra spettacoli, letture e incontri, in altrettante località del territorio gardesano e della bassa bresciana orientale: E’ “La Parte Giusta. Legalità, democrazia, rispetto”, la rassegna di eventi che Legami Leali realizzerà tra settembre 2020 e marzo 2021 per riflettere insieme su cosa sia la legalità e su come si possa declinare, oggi, una cultura basata sul rispetto. E’ infatti attraverso la cultura che scopriamo il senso civico, il pensiero critico e il sentire empatico che poi trasportiamo nelle nostre giornate: attraverso questi elementi impariamo il valore del rispetto delle regole, degli altri, dell’ambiente che ci circonda.
La rassegna, promossa dall’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale, dal Sistema Bibliotecario Brescia Est e dal Sistema Bibliotecario Brescia Nord Est, giunge al termine di due anni di intenso lavoro su questi temi con la cittadinanza, le amministrazioni locali e soprattutto con i giovani; vuole quindi essere un momento per fermarsi e riflettere, per confrontarsi sul significato dell’essere cittadini nella nostra comunità e sul nostro rapporto con l’altro. Ma vuole anche aprire la strada a un confronto ancora più necessario: quello con le nuove generazioni: Da marzo 2021, alla conclusione del cartellone di “La Parte Giusta”, Legami Leali e i due sistemi bibliotecari porteranno nelle biblioteche del nostro territorio il progetto BILL- Biblioteca Itinerante della Legalità: una bibliografia circolante – ideata dall’Associazione IBBY Italia e avviata in diverse parti d’Italia – dedicata ai giovani lettori, una collezione ragionata di titoli per bambini e ragazzi, comprendente narrativa, saggistica, fumetti, libri illustrati, che trattano il tema della giustizia e della legalità democratica. Al termine del suo viaggio la biblioteca troverà poi collocazione presso la Casa della Legalità di Manerba del Garda.
Il programma è ricchissimo e toccherà diversi filoni: quello più strettamente legato al tema della legalità, con la partecipazione di magistrati ma anche di giornalisti e scrittori come Benedetta Tobagi e Giorgio Scianna, o filosofi che analizzeranno il significato di democrazia e comunità; incontri con autori che nelle loro opere hanno trattato, in senso più ampio, il tema del rispetto dei diritti umani, come Domenico Quirico o Carmine Abate, o educatori come Eraldo Affinati e Cristian Raimo, o ancora il tema della parità di genere con la giornalista-scrittrice Ritanna Armeni. Diversi appuntamenti saranno dedicati al rispetto e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, come gli incontri con Tiziano Fratus, Antonio Cianciullo, Silvio Greco. Risalto sarà dato anche al delicato tema del rispetto nell’era digitale con esperti di vari settori, come lo psicologo Luigi Ballerini e il poliziotto-scrittore Domenico Geracitano. Spettacoli e reading accompagneranno, non ultimi, la rassegna per la sua durata, inframmezzando gli incontri con l’autore e le conferenze.
Si parte il 3 settembre 2020 con spettacolo “Ne valeva la pena? Dialogo probabile tra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” di e con Luciano Bertoli, che andrà in scena nella suggestiva cornice di Palazzo Cominelli a San Felice del Benaco.
L’intera manifestazione, interamente a ingresso gratuito, è progettata nel rispetto delle disposizioni finalizzate a scongiurare il rischio di contagio, ragion per cui tutte le date vedranno un numero contingentato di posti: sarà possibile prenotare il proprio presso le singole biblioteche coinvolte. E per chi non riuscisse a partecipare dal vivo verrà in aiuto la tecnologia: per tutti gli eventi sarà attivata una diretta Facebook dalla pagina del progetto Legami Leali.
Cerca tra i nostri eventi la serata più vicina a te!