“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” recita un proverbio africano. Quando pensiamo all’educazione la nostra mente corre alla scuola, oppure agli insegnamenti che diamo e riceviamo in famiglia. Ma educare significa anche contribuire a costruire l’identità e il futuro dei giovani, e questo è un processo che coinvolge tutti e ciascuno.
I giovani e giovanissimi, infatti, incontrano diverse persone e diversi educatori inconsapevoli, nel corso delle loro giornate: il loro allenatore, il loro punto di riferimento nella propria comunità religiosa o dell’associazione che frequentano, il gestore del loro luogo di ritrovo abituale, i loro migliori amici. Costruire, in questi ragazzi, un terreno comune di valori e la fiducia nel mondo che li circonda dipende da ognuna di queste persone: dal loro modo di porsi, dalle loro relazioni con gli altri. Un giovane che si sente privo di una rete di appoggio o che riceve messaggi contrastanti dai suoi punti di riferimento potrebbe cercare sicurezze percorrendo strade pericolose. Per questo serve un “villaggio”, cioè una comunità di riferimento dotata di legami forti e di corresponsabilità.
Su queste basi il progetto Legami Leali ha costruito i Laboratori di Cura: percorsi volti a costruire legami tra la comunità “adulta” e i giovani del territorio, e a insegnare a questi ultimi la collaborazione, la condivisione e la cura del proprio villaggio. Da giugno a settembre gruppi di giovani gardesani tra i 13 e i 18 anni, accompagnati da un educatore, collaboreranno con associazioni, musei, esercizi del territorio: Ognuna di queste realtà diventerà un “mentor”, un nuovo filo nella rete di supporto intorno agli adulti di domani.
Nei laboratori ci si prende cura dell’ambiente, ad esempio pulendo spiagge e parchi come Le Pozze di Lonato e la riserva della Rocca e del Sasso di Manerba. Si impara a prendersi cura degli altri, accudendo animali e aiutando le associazioni nelle loro attività. Non ultimo, ci si prende cura di sé stessi attraverso attività sportive e riflessive come il trekking e l’arrampicata, che aiutano a conoscere le proprie potenzialità e insegnano a condividere con gli altri il proprio cammino.
Vuoi contribuire alla comunità educante? Puoi donare il tuo tempo al nostro progetto e ai nostri laboratori, partecipando con i ragazzi di Legami Leali alle nostre iniziative di cura sul territorio gardesano. Contattaci alla mail comunicazione@legamileali.it o sui nostri profili Facebook e Instagram per conoscere il laboratorio più vicino a te e unirti a noi!