Le storie hanno il potere di farci scoprire vite e vicende che altrimenti non conosceremmo, e di immedesimarci: per questo i libri sono così importanti nella nostra vita e soprattutto nella formazione di bambini e ragazzi.
A Desenzano del Garda il potere delle storie unisce con un filo rosso i giovani, la cultura, la legalità e la lotta alle mafie: a novembre ha aperto lo Spazio Giovani “Casa Luca Cottarelli“, che ospita al suo interno una biblioteca tematica per raccontare a chi lo frequenta cos’è la legalità. Una collocazione non casuale: lo Spazio Giovani sorge all’interno di un bene confiscato alle mafie!
Un nuovo spazio per i giovani a Rivoltella del Garda
Il nuovo Spazio Giovani sorge in un appartamento in via Padre Annibale Maria di Francia 21, al primo piano di una palazzina, nella frazione di Rivoltella del Garda. L’appartamento è stato confiscato nel 2002 a un narcotrafficante e a lungo utilizzato dal Comune per progetti di residenzialità sociale: grazie alla collaborazione fra l’amministrazione di Desenzano del Garda e il progetto Legami Leali, oggi è un luogo dedicato ai ragazzi del territorio, dove scoprire i propri talenti e sperimentare, attraverso laboratori e iniziative, la legalità, la cura del bene comune, la collaborazione e l’attenzione al prossimo. Lo spazio è stato attrezzato per ospitare attività di vario genere: dai laboratori tecnologici alla sperimentazione musicale e radiofonica, ad attività manuali creative; ma si presta anche ai momenti di relax e convivialità, con la presenza di sedute morbide e di una cucina.

Lo Spazio Giovani di Rivoltella è il terzo bene confiscato alle mafie rigenerato dal progetto Legami Leali dopo la Casa della Legalità “Emanuele Riboli” di Manerba e l’appartamento “Piero Carpita” di Toscolano Maderno. Come gli altri due, anche questo immobile custodisce la storia di una vittima di mafia. Una storia particolarmente importante per il territorio bresciano: il Comune di Desenzano del Garda sta ultimando l’iter per intitolare il bene confiscato a Luca Cottarelli, ucciso da Cosa Nostra il 28 agosto 2006 insieme alla sua famiglia a Urago Mella, quartiere residenziale di Brescia, a soli 17 anni.

Intitolare a Luca questo spazio è un monito: a tenere sempre presente che le mafie non sono cosa lontana, ma sono già sotto casa nostra; e a impegnarci per dare un’opportunità di futuro nel segno della legalità ai nostri giovani.
Lo scaffale BILL
Tante altre storie popolano lo Spazio Giovani, accanto a quella di Luca: al suo interno, infatti, si trova uno scaffale del progetto BILL – Biblioteca Itinerante della Legalità. BILL è una bibliografia circolante di titoli per ragazzi nata nel 2012 da un progetto dell’International Board on Book for Young people (IBBY) e oggi divenuta una rete composta da 30 biblioteche in tutto lo Stivale – approfondiscono in modi diversi i quattro elementi che definiscono le situazioni di legalità: diritto, responsabilità, giustizia e dignità. Una raccolta di 400 titoli che, grazie alla collaborazione fra l’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale – capofila del progetto Legami Leali – e i Sistemi Bibliotecari Brescia Est e Nord-Est Bresciano, arriva per la prima volta anche in provincia di Brescia, con l’attivazione del primo di due scaffali che viaggeranno fra le biblioteche del Garda e della Bassa Bresciana Orientale, per poi trovare casa negli immobili confiscati rigenerati dal progetto. Una bibliografia che si muove e che “va incontro“, creando, per i ragazzi, occasioni per dare contenuto alla “scatola” della legalità, coltivare pensiero critico e curiosità.
L’inaugurazione con BILL e Libera
Casa Cottarelli e il suo scaffale BILL sono stati inaugurati il 20 novembre con una mattinata all’insegna

A Casa Cottarelli arriva Spazio Creativo!
Lo Spazio Giovani Casa Cottarelli è già pronto ad accogliere i giovani del territorio! Ogni lunedì e martedì pomeriggio, dalle 15 alle 19, è aperto Spazio Creativo: un’iniziativa dedicata ai giovani tra i 13 e i 18 anni, che potranno sperimentare, in queste giornate, tante attività creative, mettendo alla prova la propria curiosità e le proprie capacità: dalla stampa 3D alla cura dell’ambiente, dai giochi di ruolo al disegno e alla progettazione di una webradio. Per info e iscrizioni: Mattia – 3487718076; Omar – 3451879389
