Mano destra sul rosso! Piede sinistro sul giallo! E quello destro invece sul blu! E puff.. per terra! Chi di noi non conosce il gioco Twister, non sa quanto è difficile rimanere in equilibrio, obbligati a posizionare mani e piedi su specifici cerchi colorati. Il trucco in realtà sta spesso nell’allenamento e nell’esperienza. Si possono allenare i nostri giovani alla legalità? Come possiamo trasmettere la nostra esperienza?

Queste sono le domande a cui Legami Leali ha cercato una risposta, coinvolgendo genitori e ragazzi, nella prima di quelle che sono diventate un ciclo di serate a tema legalità e indipendenza. Ad aprire le danze è toccato all’oratorio Mano nel Verde di Manerba del Garda, lunedì 18 marzo, ospitando un dibattito legato al confine tra libertà, trasgressione e illegalità.

Come è stato risposto, quindi, alle domande che ci siamo posti all’inizio del discorso?

Il dialogo è il principale strumento di trasmissione di esperienza e conoscenza. A volte il nostro intervento non è sufficiente e abbiamo bisogno di un piccolo aiuto, di una testimonianza. Testimonianze provenienti dalla nostra realtà locale, ringraziando Carlalberto Presicci (comandante della Polizia Locale di Desenzano d/G), i nostri occhi e le nostre orecchie sul territorio. Documentazioni riguardanti associazioni a delinquere, attive nella nostra regione, presentate da Laura Calabria (volontaria Libera contro le mafie – coordinamento di Libera Brescia). Testimonianze di situazioni sociali vicine alla deriva esposte da Fr. Enrico Muller (Fratello Scuole Cristiane, coop. Occhi Aperti – Scampia Napoli) utili per comprendere quali siano state le cause che hanno prodotto uno scorretto ambiente di crescita per i ragazzi e quali possono essere gli interventi per evitare un’evoluzione simile nel nostro territorio.

E per quanto riguarda l’allenamento invece?

L’allenamento ha bisogno di pratica ed esercizio: per i ragazzi, quindi, si è pensato di proporre dei laboratori tematici impostati secondo la “aha! experience”, ovvero l’imparare facendo. E proprio come in un allenamento si fortificano i muscoli e si provano situazioni di gioco, nei laboratori si rinforzano i concetti del vivere bene comune e si simulano situazioni di vita nelle quali è possibile tentare e sbagliare, in modo da far tesoro delle riflessioni e delle esperienze fatte durante l’esercizio.

Sei interessato ai nostri progetti? Visita la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato!