L’adolescenza: un periodo di cambiamenti
L’adolescenza è sempre un periodo complesso. Il corpo inizia a cambiare. Nasce il bisogno di distinguersi dagli altri, pur sentendo la necessità di essere riconosciuti dal gruppo. Aumenta l’incertezza perenne su che cosa si vuole fare e diventare. Capita spesso che la costruzione della propria personalità avvenga anche attraverso lo scontro con i genitori. E così tutte le regole vengono improvvisamente rivalutate alla luce di un nuovo modo di percepire e vedere il mondo.
Qual’è il pericolo maggiore?
É che regole quali “non lasciare i calzini sporchi in giro!” vengano messe sullo stesso piano di consigli estremamente importanti quali “non fumare che fa male” o “non uscire con quelli lì; frequentano delle persone da cui bisognerebbe stare alla larga”. Per aiutare i nostri ragazzi a trovare una luce nel caos della loro testa, cosa meglio di un consiglio proveniente da un loro amico, un loro pari, attraverso i quali è più facile essere ascoltati?
Un momento di riflessione per i giovani adulti
Il 15 aprile, l’oratorio di Lonato ha ospitato una serata dedicata alla discussione di tematiche spinose, in particolare sull’uso e l’abuso di droghe, per aiutare i giovani ad essere più consapevoli delle loro scelte e delle conseguenze, spesso ignorate dai più piccoli. Anche l’assenza di legami forti può essere la causa dell’avvicinamento da parte dei ragazzi a questo mondo, ed è proprio per questo che tutti hanno potuto partecipare all’incontro: ognuno di noi, infatti, può contribuire ad aiutare un figliol prodigo smarrito facendogli ritrovare la strada per casa, che tu sia un genitore, un amico o semplicemente un conoscente.
Il lavoro educativo svolto è stato quindi duplice: gli ‘esperti’ si sono trasformati da studenti ad insegnanti, interiorizzando nozioni e concetti complessi, per poter essere resi nel migliore dei modi, e gli ‘ospiti’, i quali, vista forse la minor differenza di età con gli interlocutori, si sono resi disponibili al dialogo, ponendo interessanti quesiti e superando quel velo di imbarazzo tipico dell’età adolescenziale.
Vorresti partecipare anche tu agli eventi di Legami Leali? Rimani sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook!