“La mafia teme la scuola più della giustizia, l’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa”
(Antonino Caponnetto)
Anche quest’anno tornano le proposte di visita didattica di Legami Leali: quattro diverse esperienze formative sui temi della legalità e delle mafie, accessibili per le classi delle scuole secondarie di I e II grado.
Tipologie di laboratori
Sono quattro le esperienze di laboratorio proposte per l’anno Scolastico 2021/2022.
1. Vedo Sento Parlo
Laboratorio di videomaking sui temi della legalità.
2. Costruiamo legalità
Tra quotidianità, regole, trasgressioni. Laboratorio sui temi della cittadinanza attiva.
3. Metamorfosi
Laboratorio sulla riattivazione degli immobili confiscati alla criminalità. organizzata.
4. Leg@l Foto
Laboratorio di fotografia sui temi della legalità.
Caratteristiche dei laboratori
Le attività si svolgeranno presso la Casa della Legalità “Emanuele Riboli” di Manerba del Garda, villetta confiscata alle mafie rigenerata dal progetto.
Ciascun laboratorio è fruibile per un solo gruppo classe per volta e ha una durata indicativa di tre ore (9 – 12).
È possibile prenotare i laboratori in una data concordata fra il mese di novembre 2021 e il mese di maggio 2022.
Costi e iscrizioni
Le attività laboratoriali sono gratuite per gli istituti scolastici del Distretto 11 – Garda della Provincia di Brescia.
Per le scuole provenienti da altri territori si richiede, per ogni laboratorio e per ciascun gruppo di partecipanti, un contributo di € 120.
È possibile pre-iscriversi cliccando qui.
Per informazioni:
Elisa Biondi (+39 347 510 8753; elisa.biondi@legamileali.it)